Pesci
Corvina Atlantica (Micropogon undulatus)
La Corvina Atlantica è un pesce della famiglia Sciaenidae. È simile nella forma a una spigola europea, con una colorazione argento perlacea e una bocca di colore giallo. La lunghezza può variare da 40–50 centimetri a 2 metri di lunghezza, con pesi fino a 55 chilogrammi. L’età massima riportata di questa specie è di 8 anni. Le corvine si nutrono di una varietà di vermi, molluschi, crostacei e piccoli pesci.
Gli adulti trascorrono i mesi primaverili ed estivi negli estuari su fondali di fango o sabbia in aree con salinità da bassa a moderata e in autunno migrano al largo per deporre le uova su un’ampia area della piattaforma continentale, tornando negli estuari in primavera.
Tipico dei pesci della sua famiglia (Sciaenidae), il muscolo sonico è la vescica natatoria ma a differenza di altri sciaeneidi sia il maschio che la femmina della corvina atlantica hanno muscoli sonici. Il suono viene utilizzato dai maschi maturi per corteggiare le femmine per la deposizione delle uova, e dalle femmine e individui immaturi come risposta allo spavento.
Il nome inglese della Corvina Atlantica è CROACKER (“che fa CROACK”) in riferimento al suono prodotto da questi pesci.
Grugnolo Spinoso (Conodon Nobilis)
Il Grugnolo Spinoso si incontra dal Golfo del Messico settentrionale attraverso i Caraibi fino al Brasile. Gli adulti abitano acque più profonde (fino a 100 m) su fondali rocciosi o corallini durante il giorno, ma si spostano verso la costa durante la notte per nutrirsi. I giovani rimangono principalmente negli estuari o nelle praterie di alghe vicino alla costa.
Questa specie raggiunge la maturità entro il secondo o terzo anno e raggiunge un’età massima stimata di 10 anni.
I grugnoli possiedono denti faringei prominenti. Lo stridulazione dei denti faringei produce suoni che vengono poi amplificati dalla vescica natatoria. Questi suoni possono essere associati all’alimentazione, ma possono anche funzionare come una risposta allo spavento quando il pesce viene catturato, manipolato o altrimenti angosciato. Sia i maschi che le femmine producono suoni.
Trota di mare (Cynoscion arenarius)
La Trota di Mare si trova comunemente su fondali fangosi o sabbiosi di estuari, baie, lagune e acque costiere. La deposizione delle uova avviene dall’inizio della primavera ai mesi estivi all’interno delle acque più profonde.
La trota di mare maschio produce un suono che viene utilizzato durante il corteggiamento e la deposizione delle uova. Questi suoni sono prodotti facendo vibrare il muscolo sonico contro la membrana della vescica natatoria. La produzione del suono inizia verso il tramonto ogni notte durante la stagione riproduttiva e dura diverse ore.
Pesce Pagliaccio (Amphiprion ocellaris)
I pesci pagliaccio sono pesci marini tropicali che si trovano nelle acque più calde dei bacini oceanici dell’India e del Pacifico. Ci sono 28 specie di pesci pagliaccio la cui colorazione del corpo varia dal giallo, arancione, o rosso/nero con barre verticali bianche o macchie. Le specie più grandi di pesce pagliaccio possono raggiungere i 18 cm mentre le più piccole misurano 10 cm.
I pesci pagliaccio vivono in piccole colonie all’interno di un anemone ospite. Il pesce pagliaccio e l’anemone condividono una relazione simbiotica, dove entrambi gli animali ne beneficiano. I pesci pagliaccio sono raggruppati in coppie maschio/femmina che si riproducono e più maschi non riproduttivi e giovani. Il più grande e dominante è la femmina riproduttrice.
Curiosità: se la femmina di un gruppo muore, il maschio più grande cambia sesso per diventare una femmina riproduttrice.
I pesci pagliaccio producono suoni durante le interazioni agonistiche che aiutano a mantenere la gerarchia. I suoni sono prodotti quando i denti della mascella si scontrano quando la mascella si chiude rapidamente. I cinguettii durano in media 89 ms e contengono più suoni di diversa durata. I maschi subordinati non producono chirps o pops ma producono suoni idrodinamici generati dallo scuotimento continuo della testa.
La frequenza dominante e la lunghezza dell’impulso dei suoni sono fortemente correlati con le dimensioni del pesce pagliaccio; gli individui più grandi producono una frequenza più bassa e impulsi di durata maggiore rispetto agli individui più piccoli.
Pesce Gatto di Mare (Ariopsis felis)
Il pesce gatto di mare è comune sui fondi fangosi o sabbiosi delle baie e delle acque costiere poco profonde delle Americhe. La deposizione delle uova avviene nelle baie durante i mesi primaverili ed estivi: il maschio trattiene le uova fecondate nella sua bocca fino alla schiusa – per un periodo di fino a ottanta giorni! Dopo la schiusa i giovani rimarranno nella bocca dell’adulto per un periodo di fino a due settimane nel quale il maschio adulto non si nutre. La strategia riproduttiva di questa specie è un esempio di un altissimo grado di cura paterna.
Esistono prove che suggeriscono che la produzione di suoni in questa specie può essere abbastanza differenziata in termini di meccanismo e contesto. Le ossa sottili si collegano alla superficie della vescica natatoria e sono fatte vibrare da un paio di muscoli sonori specializzati. Il suono è prodotto anche dalla stridulazione delle spine pettorali contro il cinto pettorale e dal digrignamento dei denti faringei.
Lo studioso Tavolga (1977) ha argomentato in modo convincente che questa specie impiega una forma grezza di sonar dove i suoni prodotti sembrano essere usati come una forma di ecolocalizzazione (che indica anche capacità di ascolto direzionale). È anche probabile che la produzione di suoni sia associata al corteggiamento e alla deposizione delle uova e forse anche ad altri comportamenti sociali.
Pesce Debole - Weakfish (Cynoscion regalis)
Questa specie abita le acque costiere e al largo dell’Atlantico, da Cape Cod, Massachusetts alla Florida.
Il Weakfish ha una durata di vita di circa 12 anni, ma può vivere fino a 17 anni.
Il “pesce debole”, così come altri membri della famiglia Sciaenidae, produce il suono attraverso l’uso del muscolo sonico sulla vescica natatoria. I muscoli sonori del Weakfish sono presenti solo nei maschi e percorrono la lunghezza della cavità corporea in stretta associazione con la vescica natatoria, ma non direttamente attaccati ad essa. La contrazione e il rilassamento dei muscoli sonici causano rapidi movimenti della vescica natatoria con conseguente produzione di suoni. I suoni prodotti dal pesce debole maschio sono utilizzati per corteggiare le femmine per la deposizione delle uova.